30 Aprile 2025

Giannini è la variazione ipocoristica della forma contratta ‘Gianni’, originata dal nome Giovanni, nome religioso cristiano e biblico.

L’ipocoristico è la forma raccorciata della base di un nome; in questo caso è aggiunto un diminutivo con desinenza ‘ini’ alla base ‘Gianni’. Questa desinenza è tipica dell’Italia centrale.

Giovanni, nome diffuso ovunque per il culto di San Giovanni Battista e di San Giovanni Evangelista. Giovanni a sua volta è un adattamento, tramite il latino e il greco, dell’ebraico Yehohanan o Yōhānān [formato da , da Yahō, abbreviazione di Yahweh ‘Dioe hānān avere misericordia” con il significato quindi di ‘Dio ha avuto misericordia’, ma da confrontare anche al femminile con Anna proveniente dal latino ecclesiastico e dal greco Ánna, a sua volta dall’ebraico Hannā anche questo come Giovanni da hānān avere misericordia” quindi (Dio) ha avuto misericordia, ha concesso la grazia, esaudendo il desiderio di avere un figlio. Le Anna a cui Dio ha concesso questo privilegio sono Anna, moglie di Tobi, descritta nel Libro di Tobia, testo contenuto nella Bibbia cattolica detto dei LXX (Settanta) e Anna, madre di Samuele, descritta nei Libri di Samuele, due testi contenuti nella Bibbia ebraica. Più tardi sarà anche la volta di Anna (S. Anna), madre di Maria Vergine.

Cognome molto diffuso in tutta la penisola, ad eccezione del Triveneto, sembra originarsi da un’antica e nobile famiglia toscana in quel di Lucca. Nel corso dei secoli, il cognome si è propagato praticamente in tutte le regioni d’Italia. Grande diffusione oltre che a Milano. Torino e Genova, Puglia e Campania, un po’ per tutto il Centro Italia, e massima particolarmente in Toscana, e anche nel Lazio. Nella nostra regione, i Giannini risiedono maggiormente a Roma, infatti il 50% dei Giannini laziali sono nella Capitale. A seguire, con percentuali variabili tra il 3 e 2% in numero pressoché paritetico tra Viterbo, Valmontone, zona dei Castelli, Civitavecchia, Velletri troviamo la quasi totalità dell’altra metà.

I Giannini sono presenti a Valmontone già dai tempi andati, ritenendoli così tra i più antichi in città. A Valmontone sono presenti circa 77 persone con questo cognome, in crescita rispetto al passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *