29 Aprile 2025

Il cognome Polce potrebbe derivare da soprannomi dialettali dispregiativi basati su alterazioni medioevali del termine latino pulex, “pulce“. È un delocutivo, cioè un nome proprio, per lo più un soprannome, imposto a partire da una locuzione (modo di dire) mal pronunciata, o ripetuta ossessivamente, o anche deformata da parte di colui a cui era rivolta. Anche il Dizionario Etimologico Italiano (DEI) deriva questo termine dalla voce dialettale pulce. Essa è di chiara provenienza abruzzese, ad indicare un soprannome originato forse a sottolineare atteggiamenti o comportamenti del capostipite o la sua corporatura minuta.

Tener presente che fino al 1870, tra il Lazio e l’Abruzzo passava il confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli prima e Regno delle Due Sicilie dopo. Esisteva quindi, passando anche per Valmontone un passaggio in direzione Ovest-Est. Tale passaggio, era costituito da diverse vie e strade locali, esso era meglio conosciuto come ‘la strada Mare-Monti’ con tanto di dogana. Su questa strada, soprattutto due volte l’anno, transitavano enormi moltitudini di persone e bestie per transumare in primavera ed in autunno, dal caldo al fresco e viceversa.

È probabile che durante queste transumanze, pastori di area abruzzese, nel particolare di Pratola Peligna, si siano stabiliti in queste zone per trovare maggior conforto. La data di arrivo dei Polce in Valmontone è assai anteriore al 1800, dato che si registra nel 1878 la morte di Polce Paolo di Nicola, bifolco, di anni 73 nato a Valmontone nel 1805.

Per rimanere nei territori che furono della Chiesa, c’è anche la variante pluralizzata Polci, diffusa

nelle Marche e a Roma. A Roma inoltre, troviamo anche la variante Polici probabilmente derivante questa dal cognomen latino Policius o Pulicius. Altre varianti di questo cognome sono Pulce e Pulici; inoltre derivano anche Poce e Pocetta, distribuiti nel Lazio tra Roma e la Ciociaria il primo e il secondo lo si trova proprio a cavallo tra Lazio e Abruzzo, tra il Reatino e il Tivolese con presenze anche a Carsoli.

Nel solo Lazio, Valmontone raggruppa circa il 50% di persone con questo cognome.

A Valmontone sono presenti circa 74 persone con questo cognome, in crescita rispetto al passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *